Martinengo ha una storia antica che, partendo dai Romani, passa dai Longobardi, cui si deve il nome della città, per arrivare alla Repubblica di Venezia e al condottiero Bartolomeo Colleoni.
Ciò che caratterizza maggiormente il borgo sono le vestigia medievali ben conservate nel centro storico. E’ proprio durante il Medioevo e sotto il feudo di Bartolomeo Colleoni che il borgo raggiunse il suo massimo splendore. Alla committenza colleonesca si deve la costruzione di due conventi: il convento dell’Incoronata, destinato all’ordine dei Francescani e quello di Santa Chiara a quello delle Clarisse.
Nonostante la natura prettamente medievale del borgo non mancano opere successive come il Filandone, suggestivo esempio di archeologia industriale e luogo set del film “L’albero degli zoccoli”. Per i più golosi consigliamo di provare la patata di Martinengo un prodotto riconosciuto a marchio De.co.
Ecco i luoghi da non perdere:
- Chiesa di Sant’Agata
- Convento dell’Incoronata
- Monastero di Santa Chiara
- Torre – castello di Martinengo
- Portici medievali
- Casa del Capitano
- Palazzo Comunale e torre dell’orologio
- Filandone
DOVE: Martinengo (BG)
INFORMAZIONI TURISTICHE
Per le visite guidate contattare la Pro loco di Martinengo:
Via Allegreni, 29
24057 Martinengo (BG)
Tel. 0363 988336
email: info@martinengo.org
www.martinengo.org
RICERCA GEOLOCALIZZATA
Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!