Franante bellezza. Giovani artisti presentati da Giovanni Testori negli anni ‘80
FRANANTE BELLEZZA.
TREVIGLIO RICORDA GIOVANNI TESTORI ALLA VIGILIA DEI 100 ANNI DALLA SUA NASCITA
Dal 29 ottobre al 20 novembre una mostra in sala Crociera, con il patrocinio di Casa Testori. Sarà presentata sabato 29 ottobre alle ore 17.30 nell’auditorium del Centro Civico cultuale di Treviglio (ingresso da via Bicetti) la mostra “Franante bellezza. Giovani artisti presentati da Giovanni Testori negli
anni ‘80” che sarà allestita in Sala Crociera.
L’esposizione si colloca alle porte di un anno importante per la memoria di Giovanni Testori: nel 2023 si celebreranno infatti i 100 anni dalla sua nascita e i 30 anni dalla sua morte.
Patrocinata da Casa Testori, la mostra trevigliese è ideata e coordinata da Gianfranco Dodesini e potrà contare sulla disponibilità dei tanti collezionisti privati che hanno prestato le proprie opere.
Testori, uomo dai mille interessi e dalla versatilità espressiva, diventa qui protagonista nella sua veste di curatore d’arte attraverso le opere di tredici artisti, scelti da lui stesso negli anni ’80 per esposizioni personali che ha curato e presentato in prima persona.
Tredici giovani pittori allora che, lontani dal gusto artistico milanese dominante del periodo, vennero invece valorizzati da Giovanni Testori per la propria unica e identitaria capacità artistica, per la loro caparbietà nel dare voce a un’arte intima, sofferta, forse non bella, sicuramente distante dal mercato, ma
foriera di un’espressività autentica e non filtrata, vicina allo spirito dell’arte stessa. Un tipo di arte, ma più in generale di umanità, a cui Testori si sentiva affine, che urla la propria contestazione e la propria rivolta a un’omologazione sempre più evidente che rischia di svuotare d’anima l’arte stessa. Per ciascuno di
questi giovani artisti Testori scelse allora di organizzare un’esposizione, accompagnata da una propria presentazione critica che evidenziasse la specificità di queste personalità artistiche contradditorie, tormentate e costantemente alla ricerca di spirito. Battarola, Bertasso, Bertoni, Boyer, Crocicchi, Faini, Frangi, Mehrkens, Mitsuushi, Papetti, Salina, Velasco, Verdi, si ritrovano oggi riuniti in questa mostra con alcune delle opere selezionate o apprezzate da Testori
stesso.
È una mostra questa che certo dà visibilità agli artisti presenti, ma che tramite loro ci racconta di un mondo d’arte in cui ogni artista è isolato, in un certo senso disadattato rispetto alla socialità predominante, cocciutamente convinto, come lo era Testori, che l’arte non debba corrispondere ad alcun canone ma
debba essere portatrice di una verità anche drammatica, se necessario urticante ma proprio per questo possa conservare la propria anima e sappia parlare direttamente all’anima altrui.
In mostra saranno presenti anche i cataloghi delle mostre presentate da Testori stesso e sarà possibile leggere stralci dei testi critici che accompagnavano ogni singolo artista.
Anche la stagione del Teatro Nuovo Treviglio dedicherà un importante omaggio alla figura di Testori nel centenario della nascita.
La mostra verrà inaugurata sabato 29 ottobre alle ore 17.30; seguirà degustazione gentilmente offerta da Gelateria Brina. Sarà poi visitabile fino al 20 novembre con i seguenti orari: da martedì a venerdì 15.00- 18.00, sabato e festivi 15.00-19.00. Ingresso gratuito.
Per informazioni:
trevigliomusei@comune.treviglio.bg.it – 0363.317520