ITINERARI TEATRALI NELLE TERRE BASSE
Al Castello di Padernello e nei borghi della Bassa Bresciana, dal 16 giugno al 15 luglio 2022, la rassegna teatrale all’aperto. Si comincia con lo spettacolo Bibbiù tra gli scenari del maniero quattrocentesco.
Un percorso di spettacoli teatrali che si snoda tra gli splendidi scenari del Castello di Padernello, che domina con il suo ponte levatoio il fossato nella campagna bresciana e conduce in un viaggio straordinario tra epoche storiche diverse, il Palazzo Martinengo nel cuore del borgo antico di Orzivecchi con i suoi affreschi cinquecenteschi, la suggestiva Chiesa di San Pietro Martire di Barbariga.
Un’iniziativa che ha anche l’obiettivo di unire con il teatro le comunità di tutto il territorio, che collaborano per la riuscita della rassegna.
Programma:
– il 16 giugno 2022, alle 21.30 al Castello di Padernello con lo spettacolo “Bibbiù” a cura di Teatro Laboratorio. Una reinterpretazione del popolare testo di Achille Platto, attraverso la riscrittura in dialetto bresciano di alcuni brani dell’Antico e Nuovo Testamento. Un’opera originale, che si differenzia dalla parodia e che non è una semplice traduzione del testo biblico. Lo spettacolo è realizzato da Alessandra Domeneghini e Sergio Mascherpa con la regia di Giacomo Andrico. Il prezzo è di 12 euro a persona, ridotto 10 euro;
– il 24 giugno ad andare in scena, sempre tra gli scenari del maniero della Bassa Bresciana, è “Il Sognatore”, spettacolo tratto da “L’inventore di sogni” di Ian McEwan. La trama racconta la storia di Milo, ragazzo considerato difficile, ma che non si sente diverso dagli altri. Un ragazzo a cui succedono cose incredibili, viaggiando con i suoi pensieri in altre realtà che lo conducono in nuove straordinarie esperienze. La drammaturgia è di Roberto Anglisani e Maria Maglietta, la quale è anche la regista di questo spettacolo. L’appuntamento è alle 21.30 al Castello di Padernello. Prezzo del biglietto: 12 euro, ridotto 10;
– il 7 luglio al Palazzo comunale di Orzivecchi e il 15 luglio davanti alla Chiesa di San Pietro Martire di Barbariga va in scena “Piazza Grande”, uno spettacolo in dialetto bresciano di John Comini per la regia di Giacomo Andrico con Sergio Mascherpa. Nel giorno della festa patronale del paese, il protagonista si posiziona come sua abitudine al tavolino preferito del bar centrale della piazza. Mentre fervono i preparativi, da qui osserva e racconta la storia degli abitanti. Così, tra un calice di vino e un altro, prendono vita personaggi ironici e divertenti, assurdi e malinconici che regalano al pubblico uno spaccato di vita del territorio. L’appuntamento è alle 21.30. Ingresso con offerta libera;
Consulta la locandina per avere tutto il programma.