Home Calendario Eventi Lo sguardo dei filantropi

Lo sguardo dei filantropi

Nelle sale affrescate di Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, esposte oltre 40 opere dedicate al tema della filantropia nella storia delle Capitali italiane della Cultura 2023, Bergamo e Brescia.

È stata inaugurata, nella scenografica e spettacolare cornice di Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda, l’esposizione temporanea dal titolo “Lo sguardo dei filantropi”, allestita dalla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo con la curatela del Conservatore del Patrimonio Artistico FIEB Beatrice Bolandrini, in occasione di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023” e a conclusione degli studi compiuti dalla Fondazione su una parte del proprio patrimonio storico artistico.

Filo conduttore delle 47 opere esposte, 12 appartenenti alla collezione FIEB e le rimanenti provenienti da altri sei enti prestatori delle province di Bergamo, Brescia, Milano e Lodi (Accademia Carrara di Bergamo, Luogo Pio Grattaroli di Bariano – oggi Scuola dell’infanzia –, ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli di Bergamo, Museo Martinitt e Stelline di Milano e Fondazione Casa di Dio onlus di Brescia) è l’ambito filantropico, lo stesso che per secoli ha animato le attività degli orfanotrofi di Bergamo e di altre realtà benefiche lombarde, principalmente dedite all’assistenza materiale e morale dei minori, alla loro formazione e all’istruzione, e al sostegno delle donne in difficoltà.

Tra i capolavori esposti, opere di Fra GalgarioCesare Tallone e Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti.

In particolare, una prima sezione della mostra è dedicata ai benefattori e ai filantropi vissuti nel XVIII e XIX secolo che hanno fondato o contribuito sensibilmente alla costituzione dell’attuale FIEB e di altri enti benefici bergamaschi, tra cui il Luogo Pio Grattaroli di Bariano e la Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli. Tra le opere esposte in questa sezione, un ritratto del nobile Alberto Grattaroli proveniente dal deposito dell’Accademia Carrara. L’esposizione prosegue in quella che storicamente era la Galleria di Palazzo Visconti dove sono allestite tre sezioni dedicate ad altrettante filantrope che si sono distinte in epoche storiche diverse in territorio bergamasco: Silvia Adelasio Celati, Emilia Woyna Piazzoni e Betty Ambiveri, accomunate, oltre che dallo spirito caritatevole, da importanti lasciti all’Accademia Carrara – come le otto terrecotte settecentesche donate da Betty Ambiveri ed esposte in mostra. Da qui si accede in un ambiente in cui sono allestiti i ritratti di altri benefattori del XIX e XX secolo, per concludere con le opere dedicate ad un’altra figura femminile di assoluto rilievo nella Lombardia di inizio Ottocento, Maria Hadfield Cosway (1760-1838).

INFORMAZIONI

Dal 30 marzo al 14 maggio 2023 
Presso Palazzo Visconti – Brignano Gera d’Adda (BG)

GIORNI e ORARI DI APERTURA:
– da Venerdì a Domenica10.00-12.00 e 14.00-18.00
– 9 aprile, 25 aprile e 1 maggio14.00-18.00

Per informazioni:
– www.istitutieducativi.it
– info@istitutieducativi.it

Per visualizzare la locandina clicca qui

Data

30 Mar 2023 - 14 Mag 2023
Expired!

Ora

All Day

Luogo

Brignano Gera d'Adda

Prossimo evento