
RASSEGNA ENOGASTRONOMICA – SAPERI E SAPORI DEL FIUME
Domenica 25 settembre nella dimora storica di Palazzo Barbò a Torre Pallavicina (BG) si terrà la XVI RASSEGNA ENOGASTRONOMICA: I Saperi ed i Sapori del fiume.
XVII RASSEGNA ENOGASTRONOMICA “SAPERI E SAPORI DEL FIUME”
25 SETTEMBRE 2022 DALLE 10.00 ALLE 19.00
Programma
Ore 10.00 Apertura della manifestazione al pubblico e della mostra mercato dei prodotti tipici della Valle dell’Oglio
Ore 10.30 e 14.00 Laboratori Educazione Ambientale “UNA CORNICE PER IL PARCO”
I bambini potranno decorare con semi, foglie, piccoli rametti e altro materiale naturale una cornice e in seguito aggiungere una fotografia suggestiva del Parco.
Ore 10.30 QUI GONG E TAI CHI nel parco
Il Qi Gong è un’arte molto antica che deriva da una tradizione Taoista millenaria chiamata anche “arte del nutrimento della vita”. Il lavoro si basa sulla lentezza del movimento, sulla respirazione e sull’ascolto.
Ore 10.30 4 PASSI SENTITI Camminata consapevole nel parco
Camminando in silenzio lungo i sentieri del Parco, verranno proposti momenti esperienziali per liberare la mente e ricontattare la spontanea unione con la Natura, quell’istinto primordiale che avevamo da bambini e ci permetteva di beneficiare del momento presente.
Ore 11.00 e 15.00 VISITA GUIDATA PALAZZO BARBÒ, suggestivo palazzo della bassa pianura bergamasca
Ore 12.30 BUFFET CON PRODOTTI TIPICI LOCALI
Ore 16.00 SPETTACOLO TEATRALE PER ADULTI E BAMBINI “LA CUCINA ERRANTE”
Spettacolo itinerante di canto, storie, musica, giocoleria. Per bambini e adulti.
Una Cucina itinerante che diffonde musica e bolle di sapone con i cuochi che offrono “stuzzichini poetici”, cucinano storie ma anche una vera omelette. Cantando un’aria di Verdi, suonano le stoviglie e le bottiglie, la giocoleria diventa un racconto, la cucina un momento di poesia. Ogni cosa si trasforma per narrare e stupire, qualunque angolo diventa un viaggio per trasformare i sogni in realtà!
Ore 18.00 BAGNO DI GONG nel parco
Un fiume di vibrazioni che generano una profonda connessione con sé stessi e la Natura
Durante la giornata sarà possibile scoprire e degustare i prodotti tipici della Valle dell’Oglio e incontrare le realtà turistiche e culturali del territorio.
Per tutta la giornata esposizioni del Museo della civiltà contadina e della mostra fotografica del Parco “Micromondo animale, i piccoli abitanti del Parco Oglio Nord”, laboratori creativi, laboratori di educazione alimentare a cura delle associazioni presenti, proiezione del film-documentario “Torre Pallavicina”; passeggiate in carrozza, a cavallo e in bicicletta.
Le attività sportive ed i laboratori devono essere prenotati e la partecipazione è gratuita.
È possibile raggiungere il Palazzo Barbò percorrendo la ciclabile, Greenway dell’Oglio, accompagnati da una Guida; per informazioni contattare l’ufficio cultura del Parco.
