Home Calendario Eventi Segnali experimenta

Segnali experimenta

RIPARTE IL 29 AGOSTO, COME DA PROGRAMMA, LA TRENTACINQUESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL TEATRO DI GRUPPO “SEGNALI EXPERIMENTA”

TUTTI GLI SPETTACOLI SONO AD INGRESSO GRATUITO E LA PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Preso atto dell’annullamento della sesta edizione del “Premio Experimenta – Nuove Identità del Teatro Bergamasco” che doveva svolgersi, nei giorni 25, 26 e 27 agosto 2023, prende il via, come da programma, la seconda parte del Festival Internazionale del Teatro di Gruppo “Segnali Experimenta”, promossa dal Laboratorio Teatro Officina, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Urgnano e la locale Pro Loco. Si inizia, martedì 29 agosto, con la versione finale, della prova aperta “Refenìstola – Storie, leggende, canti e filastrocche della terra bergamasca” realizzata dagli allievi del corso di teatro 2023 dell’LTO e proposto, in doppia replica (ore 21.00 e ore 22.15), per 30 spettatori, nella bellissima Sala Rossa della Rocca Albani di Urgnano. Il tema è quello dei racconti popolari della terra orobica. Se ne cercano le origini nelle figure degli ambulanti e dei vagabondi come narratori, in quelle dei venditori di foglie di tabacco, dei girovaghi che facevano ballare l’orso, dei “bergamì” guardiani di bestiame e dei “refenìstola” del titolo, antesignani degli attuali ambulanti, che si fermavano a passare la notte nel fienile delle cascine e raccontavano le loro storie. Si continua, giovedì 31 agosto alle 21.30, sempre alla Rocca Albani, con il reading teatrale “Ninna nanna – Altre Storie” di e con Gianfranco Bergamini che così introduce la narrazione: “la lettura ruota intorno ai temi dell’infanzia, con il lungo racconto iniziale della mia disastrosa permanenza in colonia; la pubertà, con la frequentazione della cascina di mia madre; l’adolescenza con le vacanze dagli zii e, di seguito, l’istituto magistrale, l’occupazione e il movimento studentesco, per arrivare – nelle ultime storie – alla mia grande passione per i viaggi e all’esperienza di vita in una comune hippie in Toscana”.

Ci si sposta, sabato 2 settembre alle 21.30, alla frazione Basella di Urgnano, presso il bellissimo Convento dei Padri Passionisti con uno spettacolo dedicato a Dante Alighieri dal titolo “Frammenti divini di un viaggio in Inferno” del milanese Teatro dell’Albero, di e con Mario Barzaghi e Rosalba Genovese per la regia di Alberto Grilli. Con la performance si tenta di mettere in relazione il sommo poeta e la sua opera con il teatro danza indiano cercando di creare un ponte tra oriente e occidente e di trovare arricchimento nel confronto con l’altro, mettendo in relazione la poesia con il teatro, il canto e la danza.

Un altro reading per il giorno successivo, domenica 3 settembre ore 21.30, sempre alla Rocca Albani, dal titolo “The undead – Il non morto” con Max Brembilla per la regia di Gianfranco Bergamini, libera trasposizione scenica del racconto horror “Oltre il fiume” di Peter Schuyler Miller, che narra la vicenda di un “revenant” vista dalla parte del vampiro stesso.

Ci si sposta al Centro Sportivo di Urgnano, giovedì 7 settembre sempre alle 21.30, con il reading teatrale a tre voci “Gh’éra öna ólta – Storie della veglia di stalla” del Laboratorio Teatro Officina con Lorenzo Baronchelli, Max Brembilla e Gianfranco Bergamini, cui si deve anche testo e regia. Lo spettacolo, suddiviso in nove racconti, vuol essere un viaggio a 360° nelle tradizioni popolari della provincia bergamasca e si sviluppa intorno alla figura del “Refenìstola”, antesignano degli attuali venditori ambulanti e narratore nelle veglie di stalla.

Si arriva con “Sciottini letterari” di e con Paolo Dal Canto e musiche dal vivo di Stefano Taglietti, al terzo ed ultimo reading teatrale del Festival, sempre alla Rocca Albani, venerdì 8 settembre alle 21.30. Una lettura ad altissimo tasso comico, romantico, drammatico, ironico, erotico e alcolico, il cui ritmo incalzante vi lascierà senza fiato.

“Segnali Experimenta” diventa itinerante, negli spazi della Rocca Albani di Urgnano – domenica 10 settembre ore 16.30, con la parata “Ricami di concertate pezzette” del Teatro Tascabile di Bergamo di e con Alessandro Rigoletti, Tiziana Barbiero, Simone Noris, Alessandro Paganoni, Alessia Baldassari, Antonietta Fusco, Ruben Manenti, Caterina Scotti e Marta Suardi. La performance racconta di un Arlecchino “dissociato”, mezzo occidentale e mezzo orientale che va in cerca delle sue improbabili origini. Gli spettatori sono invitati a seguirlo attraverso i luoghi più caratteristici del castello, in una sorta di sognante diario di viaggio, verranno evocati, musicisti invisibili e monaci burloni, clown popolari e dispettose scimmie balinesi, nobili trampolieri, danzatori indiani. La parata è un’opera dalla struttura aperta, una raccolta di frammenti tratti dagli spettacoli più famosi del Teatro tascabile di Bergamo, considerato fra i più autorevoli rappresentanti contemporanei del “teatro di strada”. In caso di pioggia lo spettacolo verrà sostituito dalla performance “Fuochi d’artificio” che si compone di una serie di brani teatrali famosi collegati da testimonianze visive e commenti esplicativi, che verrà collocata, alle 21.30, presso l’Auditorium Comunale di Urgnano (Scuola Media)

A chiusura di questa 35esima edizione del Festival, domenica 24 settembre alle 16.30, presso l’Auditorium Comunale di Urgnano, verrà presentato “Fiatone – Io e la bicicletta” di Luna e GNAC Teatro con Michele Eynard e Federica Molteni per la regia di Carmen Pellegrinelli. Lo spettacolo racconta il percorso di formazione di un ciclista urbano, uno che adotta la bicicletta come principale mezzo di trasporto, con qualsiasi tempo e su qualsiasi tragitto, per necessità e poi per scelta, sfidando un tracciato di viabilità urbana pensato solo per il traffico delle auto. Un’educazione comico-sentimentale alla bicicletta. Un pomeriggio di teatro particolarmente indicato per il pubblico delle famiglie.

INGRESSI GRATUITI – POSTI LIMITATI – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

I luoghi utilizzati hanno la seguente capienza: Auditorium Comunale Urgnano, Padri Passionisti Basella e Centro Sportivo Urgnano: 100 posti – Rocca Albani di Urgnano (Giardino Pensile e Sala Conferenze): 75 posti 

 

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI – ASSOCIAZIONE LABORATORIO TEATRO OFFICINA A.P.S.

Tel. 035 891878 – Cell. 340 4994795 – Email. laboratorioteatrofficina@gmail.com – Sito Web. www.laboratorioteatrofficina.it 

NOTA BENE – In caso di pioggia gli spettacoli all’aperto si terranno tutti presso l’Auditorium Comunale Urgnano (Scuola Media). I readings teatrali, invece, si sposteranno nella Sala Conferenze, sempre alla Rocca Albani di Urgnano.

PER SCARICARE IL PROGRAMMA CLICCA QUI

 

Data

29 Ago 2023 - 24 Set 2023
Expired!

Luogo

Urgnano

Prossimo evento