TERRE DI MEZZO – SE UNA BARCA D’ESTATE SULL’OGLIO
Terre di Mezzo nasce con l’ambizione di costruire un ponte ideale fra Brescia e Bergamo costituito da una serie di eventi unici, spettacoli, incontri che coinvolgano i paesi dislocati sulla linea ideale che unisce le due città. Paesi che sono attraversati dal fiume Oglio, ovvero l’elemento geografico che fa da confine fra le due province, ma che le unisce con le sue acque e i ponti che lo attraversano. Territori bresciani e bergamaschi principalmente “fluviali” il cui corso ha determinato la geografia, la natura, la vita e quindi anche le singolari affinità di questi paesi e di migliaia di persone che hanno operato e vissuto in questa grande zona.
Programma:
Dalle ore 15 alle 21 – Lanca Uomo a Roccafranca e Chiusone a Torre Pallavicina
Sulla sponda di Torre Pallavicina si esibiranno in acustico i Musicisti Riva Gabriele, Daniela Aglioni, Giancarlo Durelli, Ivano Cattaneo.
Ore 15.00 “Racconto in cammino” con Luigi Nacci poeta, scrittore, guida escursionistica, ha messo la parola “viandanza” al centro della sua ricerca. Pubblica con Laterza e Ediciclo. Ritrovo presso parcheggio Molino di Basso, Torre Pallavicina.
Ore 16.30 “Junior Band” Accademia Musicale di Roccafranca SS. MM. Gervasio e Protasio diretti dal Maestro Fabrizio Alessandrini c/o il Chiosco/chiusone di Roccafranca.
Ore 16.30 “Racconto in cammino” con Luigi Nacci. Ritrovo a Roccafranca, presso il Chiosco, dove si torna per le 17.30.
Ore 17.00 “Vibrazioni” Concerto breve per Didjeridoo e tamburo sciamanico con Lorena Ambrosini e Marcello Balconi. Sponde di Roccafranca e Torre Pallavicina c/o chiusone.
Ore 17.00 cantautore Dario Gallo c/o il Chiosco di Roccafranca.
Ore 17.00 “Noccioli d’albicocca vispe terese e Don Chisciotti”. Incontro poco convenzionale sulla poesia del quotidiano con la poetessa Anna Martinenghi. Torre Pallavicina ritrovo c/o chiusone.
Ore 17.30 Saluto dei sindaci. Fish Parade e presentazione dell’inno di Roccafranca con il cantautore Enrico Bollero.
Ore 18.00 Spettacolo “In Viaggio con l’Asina Geraldina” con Claudio Zanotto Contino e l’Asina Geraldina. Torre Pallavicina ritrovo c/o chiusone.
Dalle ore 18.00 alle 19.00 gruppo musicale The four and the sheriff c/o il Chiosco/chiusone di Roccafranca.
Ore 18.30 Storie di Roccafranca con Lauro Troni e Franco Tassoni, intervista a cura di Paolo Festa. Roccafranca (fra chiosco e fiume).
Ore 19.00 Spettacolo “Orti Insorti” di e con Elena Guerini. Roccafranca (Lanca Uomo)
Ore 20.30 “Vibrazioni” Concerto breve per Didjeridoo e tamburo sciamanico con Lorena Ambrosini e Marcello Balconi. Sponde di Roccafranca e Torre Pallavicina c/o chiusone.
Per i bambini:
Ore 15.30 “Un pensiero in cornice” Laboratorio per bambini a cura del Team di Educazione Ambientale del Parco Oglio Nord. Torre Pallavicina c/o chiusone.
Ore 16.30 “Fish parade” Laboratorio per bambini a cura di Michele Cafaggi e Izumi Fujiwara. Roccafranca (Lanca Uomo).
Ore 17.00 “Letture per bambini in rima”, a cura di Agostina Taglietti con brani tratti dal suo libro “Filastrocche in quarantena”. Torre Pallavicina c/o chiusone.
Ore 18.00 “Fish parade” Laboratorio per bambini a cura di Michele Cafaggi e Izumi Fujiwara. Roccafranca.
Dalle ore 18.00 alle 18.30 laboratorio per bambini “ROCS ART” a cura dell’AGE
Punti Ristoro:
Presso Molino di Basso, Torre Pallavicina e Chiosco di Roccafranca.
A Bar Bistro di Roccafranca e all’Ostello Molino di Basso di Torre è disponbile la Merenda speciale a € 5 (Panino+bibita o succo).
In caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso la piastra polivalente del Centro Sportivo Comunale in Piazzale Gandhi a Roccafranca e nel Molino di Basso di Torre Pallavicina.
Evento a cura dell’Associazione L’Impronta/Microeditoria e Associazione Piccolo Parallelo, in collaborazione con i Comuni di Torre Pallavicina e Roccafranca.
Parte del progetto Terre di Mezzo – con il sostegno di Fondazione Cariplo.