La scelta dell’ubicazione del Castello di Urgnano, sfrutta sicuramente il vantaggio della posizione strategica all’incrocio di due importanti vie di comunicazione la strada “Francesca” che giungeva da Milano e proseguiva verso Ghisalba, portando a Brescia e la strada ‘Cremasca’ che univa Bergamo a Crema.
Alla proprietà della fortezza si susseguirono i Barbarossa, i Visconti e gli Sforza, Pandolfo Malatesta la Repubblica Veneta, e poi Bartolomeo Colleoni, il quale -ancora in vita- lo vendette al suo segretario Abondio Longhi, che ne divenne legittimo proprietario. Il figlio del Longhi, Marco Antonio, alla propria morte lasciò i suoi averi alle due figlie, che se li ripartirono in comune accordo.
Teodora e il marito Pietro Francesco Visconti la vendettero alla sorella Laura, anzi più precisamente al marito di questa, il cavaliere G. Gerolamo Albani, destinato a diventare il futuro Cardinale Albani a Roma.
La rocca di Urgnano rimase ai conti Albani fino al secolo scorso quando passò alla famiglia Fuzier.
Fu poi dei Sala, dei Gelmini. Dal 1953 è proprietà del comune.
Il castello ha una struttura a pianta quadrata, con quattro torri agli angoli, con altre due sopra le porte d’ingresso.
È circondato dal fossato, efficace difesa contro i nemici.
È realizzato interamente in cotto, secondo una tradizione che risale all’età viscontea. Ha due entrate, una nel lato nord e si apre nel corpo del massiccio torrione posto a guardia del ponte levatoio; il secondo ingresso si apre nel lato opposto nel corpo dell’altro torrione.
Delle due torri angolari rimane solo quella a nord-est mentre quella a sud-est crollò completamente nel 1968.
L’ area complessiva interna è divisa a metà: sul lato ovest il cortile, sul lato est il giardino pensile, dove vi sono nove statue nane caricaturali, tipiche espressioni del grottesco settecento.
DOVE: Urgnano (BG) Via Rocca, 108.
www.apu3000.it
promourgnano@hotmail.com
Tel. 347 8079694
INFORMAZIONI TURISTICHE
Associazione Promo Urgnano
Via Rimembranze, 456
24059 Urgnano (BG)
www.apu3000.it
Per informazioni:
Tel. 347 8079694
email: promourgnano@hotmail.com
Per prenotazioni:
Tel. 333 2254255 (da lunedì a sabato dalle 15 alle 21)
email: prenotazioni@apu3000.it
RICERCA GEOLOCALIZZATA
Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!