Le origini del paese non sono tutt’oggi chiare. Quello che è certo è che la protagonista del territorio è sicuramente la natura. Il territorio, dalla particolare morfologia, si estende tra il Parco del Serio ad ovest e il Parco dell’Oglio ad est ed è caratterizzato dalla presenza dei fontanili: risorgive d’acqua che per lungo tempo hanno generato ricchezza e prosperità. Sono proprio le aree nei pressi dei fontanili che regalano scorci di grande bellezza e costituiscono habitat naturalistici di grande interesse. Fra le curiosità della storia del paese troviamo sicuramente il privilegio di essere “terra sperata” vale a dire godere dell’autonomia nell’amministrazione della giustizia civile e criminale. Questo privilegio fu concesso il 6 febbraio del 1413 dalla famiglia Visconti di Milano e perdurò per molto tempo. A caratterizzare il profilo del paese svetta la quattrocentesca torre campanaria della parrocchiale, orlata di merli in stile gotico, sulla cui facciata sud si legge l’iscrizione latina: templi et turris huius principium habuit A.D. 1453 die 3 aprilis.
Ecco i luoghi da non perdere:
- Chiesa parrocchiale di San Cassiano
- Fontanili di Fontanella
DOVE: Fontanella (BG)
www.comune.fontanella.bg.it
info@comune.fontanella.bg.it
PTel. 0363 997555
RICERCA GEOLOCALIZZATA
Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!