L’orto botanico, posto in località Pascolo a Romano di Lombardia, si pone all’interno della valle fluviale, non distante dalle superfici fluviali attive del fiume Serio.
Qui trovano collocazione a breve distanza altri servizi del parco quale il vivaio consortile, con il suo ricovero mezzi, la serra didattica e il vivaio vero e proprio dove vengono messe a dimora le essenze utilizzate per gli interventi di riqualificazione per la distribuzione gratuita delle piante agli abitanti del Parco, la pista ciclabile Romano-Ghisalba e la “ex colonia terapica Villa Igea”.
Tutto questo rende l’orto un’occasione per la fruizione didattico-scientifica e ludico-ricreativa del Parco.
Il percorso interno si avvale di cartellinature che identificano le specie più importanti e di pannelli didattici che descrivono l’ambiente rappresentato e le sue caratteristiche, con disegni, rappresentazioni, fotografie e testi esplicativi.
L’orto offre esperienze didattiche che vanno al di là della semplice osservazione di quanto esposto (alberi, fioriture, ambienti) e propone attività di tipo interattivo, in modo da consentire un’esperienza diretta delle caratteristiche e proprietà degli ecosistemi rappresentati, senza limitarsi ai soli aspetti vegetali. Durante una visita è possibile infatti vivere l’orto con un percorso sensoriale volto a coinvolgere i cinque sensi (osservazione di fiori e piante, ascolto dei canti e dei suoni della natura, percorso a piedi nudi, percorso olfattivo nel “tunnel dei profumi”, composto da essenze aromatiche o profumate, quali la rosa, la menta, etc, assaggio dei frutti) e installazioni atte a sviluppare le abilità motorie.
L’orto botanico può contribuire fattivamente a fornire le basi sistematiche per la conoscenza delle specie vegetali e per la conoscenza della flora protetta, nonché della diversità vegetazionale degli ambienti planiziali, inoltre è stato progettato e pensato per essere uno spazio pubblico nella natura “senza barriere”.
Lo spazio è stato suddiviso in settori, all’interno dei quali sono stati realizzati i singoli ambienti, intervallati fra loro da spazi a radura:
• ambienti acquatici: sono presenti nell’orto due ambienti acquatici, ricchi di biodiversità; uno è alimentato in maniera naturale dalla falda acquifera (come avviene nei fontanili), l’altro è un piccolo stagno che attira numerose specie ed in particolare gli anfibi.
• boschi mesofili planiziali: un piccolo lembo dei boschi dominati da querce e carpini bianchi che fino a 2000 anni fa occupavano la regione planiziale. Le specie presenti amano un clima fresco e terreni ricchi in sabbia e ghiaia a media umidità.
• boschi umidi: nei pressi delle zone umide si sviluppano boschi caratterizzati dalla presenza di specie igrofile come ontani, salici e pioppi, che non sono legate a un clima particolare (vegetazione azonale).
• ambienti xerofili (querceti a roverella, pascoli xerofili): vegetano qui le specie più adattate a zone aride come quelle delle praterie aride presenti nella zona di Malpaga-Basella.
• arboreto: qui è possibile osservare il portamento (habitus) degli alberi tipici della pianura lombarda: ciò si ottiene lasciando spazio ad ogni individuo che, senza essere in competizione con altri, può svilupparsi nel modo che predilige.
• aiuole dei profumi: le piante aromatiche producono oli essenziali, resine e gomme che proteggono dai parassiti e dalle avversità metereologiche e attirano numerose specie di insetti tra i quali le farfalle. Esse trovano qui nutrimento, rifugio e un luogo ideale di sosta.
• varietà antiche di specie coltivate: le varietà antiche di alberi da frutto costituiscono un importante patrimonio di diversità genetica e di memoria storica del territorio: nell’orto è possibile apprezzarne la bellezza e la “bontà”. Sono presenti oltre 100 essenze da frutto di numerose specie tra le quali: melo da fiore, melo cotogno, pero, ciliegio, uva, kaki, nocciolo, noce, castagno, albicocco, pesco, giuggiolo, gelso. L’obiettivo di tale area è mostrare la grande ricchezza di varietà di frutti che l’uomo è stato in grado di ottenere nel tempo e che costituiscono oggi un patrimonio di biodiversità da conservare, sebbene il mercato si sia orientato sulle varietà più precoci, con frutti di grandi dimensioni, zuccherini e dall’aspetto più uniforme.
DOVE: Romano di Lombardia (BG)
INFORMAZIONI TURISTICHE
L’Orto è visitabile la terza domenica di ogni mese tra aprile e ottobre (aperture tutto l’anno su appuntamento per scuole o gruppi) con la presenza spesso di eventi specifici legati alle singole aperture (letture animate, laboratori didattici ecc.).
RICERCA GEOLOCALIZZATA
Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!