Da sempre appartenente al territorio cremasco, Palazzo Pignano è un centro abitato di antiche origini. La tradizione lega la sua origine ai romani Piniano e Santa Melania, entrambi vissuti tra il IV e il V secolo, che distribuirono ai poveri i propri beni, compresi alcuni possedimenti in questa zona. Recenti scavi hanno confermato l’esistenza, già nel V secolo, di un insediamento perfettamente organizzato di cui sono stati riportati alla luce gli edifici sacri e il palatium; da quest’ultimo e dal benefattore Piniano sembra derivare il toponimo. A rendere celebre questo piccolo paese è sicuramente l’area archeologica tardo romana di rilevanza storica, artistica oltre che culturale. Un sito archeologico suggestivo che permette al visitatore di entrare in contatto con il passato. Dal 2000 l’area archeologica è stata aperta al pubblico, le sue strutture sono periodicamente restaurate e nel 2001 è stato creato l’Antiquarium, il centro espositivo legato agli scavi archeologici.
Ecco i luoghi da non perdere:
- Area archeologica
- Antiquarium
- Plis del Tormo
DOVE: Palazzo Pignano (CR)
RICERCA GEOLOCALIZZATA
Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!