Il nome Pontirolo Nuovo si ricollega a un fatto d’armi avvenuto nell’antichità rimasto così vivo da perdurare ancora oggi. Il pons Aureoli non è altro che il ponte dove, nel 268 d.C., si scontrarono l’imperatore Gallieno e l’imperatore Manio Acilio Aureolo. L’aggettivo “nuovo” venne aggiunto per distinguere il borgo da Pontirolo Vecchio che successivamente ha cambiato denominazione in Canonica d’Adda. Molti indizi ci inducono a pensare che Pontirolo nacque come accampamento militare posto a difesa del ponte Aureolo. A riprova di ciò basta osservare l’impianto del paese che risulta chiaramente derivante da un’unica idea progettuale: in tutto il centro storico la dimensione delle carreggiate delle strade e la superficie dei lotti è perlopiù la stessa.
E’ bene ricordare che il ponte ha dato il nome alla “prima” Pontirolo, vale a dire l’attuale Canonica d’Adda, ma che probabilmente fu anche la causa della creazione di un nuovo comune. Gli abitanti, stanchi dei continui attacchi e saccheggi dovuti alla posizione strategica, cercarono rifugio in un luogo poco distante, fondando Pontirolo Nuovo, che nacque ufficialmente il 28 agosto del 1570. Non mancano le curiosità: risale agli inizi del Cinquecento un processo di stregoneria che vide coinvolta una certa Caterina de Cerbalii, unica imputata che venne assolta dopo 15 giorni di detenzione a differenza delle altre 4 che furono arse al rogo sulla riva del fiume Adda.
Ecco i luoghi da non perdere:
- Oratorio campestre dei Santi Faustino e Giovita
- Parrocchiale di San Michele
DOVE: Pontirolo Nuovo (BG)
www.comune.pontirolonuovo.bg.it
Tel. 0363 332810
RICERCA GEOLOCALIZZATA
Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!