NATURA & CULTURA
Pianura da scoprire, in collaborazione con la Provincia di Bergamo e con la direzione artistica a cura di deSidera, presenta la nuova rassegna estiva “Natura & Cultura“, un modo alternativo per vivere gli affascinanti itinerari del Parco Cicloturistico della Media Pianura Lombarda che potrai conoscere attraverso il teatro, immerso nel contesto naturalistico del territorio. Nasce una nuova formula: il “teatro lento”, per assistere ad uno spettacolo all’aria aperta, per tutte le età, seduto nell’erba o su una coperta, in sosta dopo una passeggiata in bicicletta, disposto anche a rinunciare all’auto per trascorrere il tempo libero.
Domenica 8 agosto alle ore 21.30 al Parco del Palazzo Comunale andrà in scena lo spettacolo “Il Minotauro” con Roberto Anglisani, violoncello Adriano Cancro, testo Gaetano Colella, regia Maria Maglietta.
Il Minotauro è rinchiuso in un labirinto di specchi che creano per lui una finta moltitudine di minotauri che lo circondano, ma che lo rendono ancora più solo. Il labirinto è creato per difendere gli uomini dal Minotauro e per difendere il Minotauro dagli uomini. Il drammaturgo Gaetano Colella ha immaginato un incontro tra il Minotauro e Icaro ragazzino. I due si incontrano grazie ad un pallone lanciato per sbaglio nel labirinto dove Icaro vedrà per la prima volta “Il Mostro” che tutti temono. Pian piano Icaro diventa suo amico e ascolta i suoi racconti fino a tentare di difenderlo da Teseo, venuto per ucciderlo. Non ci riuscirà e non gli resterà altro che difendere il suo amico in un discorso alla città di Creta che non ha saputo ascoltare e amare uno dei suoi figli.
Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero, ma è obbligatorio il Green Pass.
Al fine di garantire al pubblico la dovuta sicurezza, per accedere agli spettacoli sarà chiesta la registrazione fornendo i contatti a tutto il pubblico presente prima di accedere all’area di spettacolo.
In caso di pioggia improvvisa gli spettacoli si terranno comunque in luoghi al chiuso adiacenti agli spazi all’aperto.
Per informazioni:
– mail: info@teatrodesidera.it
– cell. 347.1795045
Per tutti i dettagli sui singoli spettacoli clicca qui
Potrebbe interessarti anche
Segnali experimenta
Urgnano
EX-LIBRIS
Melzo
Ligabue – il racconto di una vita
Trezzo sull'Adda
SEMINARE VALORE, COLTIVARE COMUNITA’
Mozzanica
TRITTICO FLUVIALE
Fara Gera d'Adda
UN GIORNO IMPARERO’ A VOLARE
Trezzo sull'Adda