Percorso cremasca in destra Oglio.
Partenza e arrivo: Soncino
Tempo di percorrenza (senza le soste): 3.30 ore
Condizioni del percorso: strade alzaie, piste ciclabili, strade campestri, sentieri.
La pianura di Soncino deborda a oriente verso la valle dell’Oglio e, a occidente verso una complicata rete di canali, rogge e navigli che trova alle “Tombe Morte” di Genivolta il punto di raccordo e di ripartizione. Una campagna fertilissima, dove la trama dei campi è definita dall’andamento dei corsi d’acqua, dove, in alcuni tratti, la pianura si increspa in lievi ondulazioni, in singolari dossi come nel ‘pianalto’ di Romanengo.
Soncino fu un borgo fondato dai Cremonesi in antitesi alla bresciana Orzinuovi ed è famoso per la sua rocca sforzesca.
Altro segno del territorio i cascinali, alcuni purtroppo in abbandono, altri invece che hanno adattato i corpi di fabbrica alle esigenze produttive.
L’itinerario si sviluppa con molti tratti su strade campestri sterrate, per 37.8 chilometri.
Genivolta e Romanengo, sono i due centri che garantiscono punti d’appoggio al cicloturista.