Con la sua rara conformazione urbanistica di borgo murato, rimasta straordinariamente fedele all’originaria struttura medievale, Cologno al Serio ha un aspetto assolutamente inconfondibile.
Il nome Cologno al Serio molto probabilmente deriva da Colonius, un termine di origine romana: non a caso furono proprio loro, i romani, a creare una prima organizzazione urbana nel borgo.
L’intero centro storico è un perfetto esempio di borgo fortificato risalente all’epoca medievale. Intatte e visibili sono infatti la cinta muraria con il relativo fossato che proteggeva l’ingresso del Paese, a cui si accedeva mediante quattro entrate tutt’ora ben conservate, in una delle quali è collegata la sede municipale.
Sempre di epoca medievale è il Castello di Liteggio, posto nell’omonima località ai margini del centro abitato. Venne fatto costruire nel XV secolo dai Visconti. Tutt’ora sono ancora visibili parti di muratura merlata e il fossato, particolari che lo resero una fortificazione molto possente.
Degna di nota è anche la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Edificata nel 1745 su progetto dell’ architetto Gian Battista Caniana, andava a sostituire un precedente edificio di culto di cui è rimasta la vecchia torre campanaria, discosta dall’attuale chiesa.
Ecco cosa si può vedere a Cologno al Serio:
- Borgo storico
- Castel Liteggio
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta
DOVE: Cologno al Serio (BG)
www.comune.colognoalserio.bg.it
Tel. 035 4183501
INFORMAZIONI TURISTICHE
Per le visite guidate contattare la Pro Loco di Cologno al Serio:
Via Vittorio Veneto, 36
24055 Cologno al Serio
Tel. 342 9311612
email: info@prolococolognoalserio.org
www.prolococolognoalserio.org
RICERCA GEOLOCALIZZATA
Utilizza la nostra Web App DIARIO DI VIAGGIO!
Scopri le bellezze della Media Pianura Lombarda e crea il tuo diario di viaggio!