Nella porzione più meridionale della Bassa bresciana, il comune di Borgo San Giacomo segna il confine con la provincia di Cremona. Il suo centro storico è delimitato dalla Trecentesca roggia Gaspara, parte dell’antico fossato del borgo fortificato, che per centinaia di anni è stato un avamposto militare della Repubblica di Venezia contro il Ducato di Milano. Fra gli edifici spiccano: il Palazzo dei Martinengo, la chiesa parrocchiale, il Vecchio Camposanto, la chiesa dell’Immacolata Concezione del Castello e quella di san Rocco.
Le visite si terranno nei seguenti orari: 15:00 e 16:00.
I ragazzi del Paese si trasformeranno in guide turistiche per accompagnare i visitatori alla scoperta degli edifici storici più significativi del borgo. Le giovani guide condurranno i visitatori attraverso un percorso alla scoperta della storia e del patrimonio artistico di Borgo San Giacomo.
Sarà possibile visitare alcuni luoghi di interesse storico: la Chiesa dell’Immacolata Concezione “del castello”, il Palazzo dei Martinengo ora palazzo comunale, la Chiesa parrocchiale di San Giacomo, la settecentesca torre e il vecchio camposanto detto anche “il Sagrato”.
Venerdì 25 aprile il percorso si arricchisce con la visita alla Chiesa di San Rocco, costruita nel 1520 in adempimento a un voto popolare fatto in occasione dell’epidemia di peste del 1515-1516 seguita all’invasione francese e spagnola del territorio bresciano. L’edificio si presenta di impianto rinascimentale, anche se rimaneggiato nel corso del XVIII secolo. La facciata ha una struttura a capanna abbellita da un rosone e da due ampi finestroni rettangolari. Un portalino architravato in marmo bianco, di fattura settecentesca.
La durata della visita è di circa un’ora e mezza.
Non è previsto l’acquisto di un biglietto, il tour è a offerta libera.
Per maggiori informazioni e prenotazioni scrivi via WhatsApp al numero 338 4674240.
– Punto di ritrovo: Palazzo Martinengo – sede del Comune, Borgo San Giacomo.
– Non accessibile ai disabili.
– Non accessibile agli animali domestici.
IN AGGIORNAMENTO