Archive

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text] LABORATORI PER LE SCUOLE DEDICATI ALL’ALBERO DEGLI ZOCCOLI [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text] Questi laboratori sono pensati come attività che seguono un’introduzione al film e la visione di spezzoni specifici della pellicola. Sono realizzati in collaborazione con TreviglioMusei [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_text_separator title="DALLE VILLAE ROMANE AGLI SPAZI DELLA...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] ITINERARI E LABORATORI [/vc_column_text][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text] Il film vive ancora intorno a noi. Scopri tutti i luoghi del film attraverso gli itinerari. Per le giovani generazioni sono disponibili anche speciali laboratori per far rivivere i valori del film [/vc_column_text][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no"...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_column_text] I luoghi del film  [/vc_column_text][vc_column_text] L’Albero degli Zoccoli, capolavoro di Ermanno Olmi, è stato girato in gran parte nei borghi della Bassa Bergamasca. Percorrere l’itinerario alla scoperta delle location del grande film è anche un’occasione per riscoprire la storia e...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_empty_space][vc_column_text] Santa Caterina alla Ruota, Martinengo [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]La meta del viaggio di nozze di Maddalena e Stefano è l’orfanotrofio milanese di Santa Caterina alla Ruota, di cui è superiora la zia della giovane.  L’orfanotrofio è un luogo realmente esistito; anche se, storicamente...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_empty_space][vc_column_text] Roggia Sale: la cascina che non è più (così com’era) [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Molti probabilmente, tra voi che leggete, abitano in quelle che vengono definite case a ringhiera o case in corte. E sapranno che queste abitazioni sono recuperate dai vecchi cascinali nei...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_empty_space][vc_column_text] Il progresso sociale ne L’albero degli zoccoli: tutti a scuola! Oppure no? [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Il film si apre con il dialogo tra i genitori del piccolo Menek e don Carlo, che sta tentando di persuaderli a mandare il piccolo, sveglio e intelligente, a...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_empty_space][vc_column_text] Alimentazione contadina nella Belle Époque: la saggezza dei braccianti [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Nella prima parte dell’approfondimento dedicato all’alimentazione contadina abbiamo parlato dell’importanza vitale che il mais, sotto forma di polenta, rivestiva per i lavoratori dei campi. Ma è doveroso sottolineare come, ancora...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_empty_space][vc_column_text] Verso Milano: il pittoresco mosaico del Naviglio [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Subito dopo la cerimonia nuziale Maddalena e Stefano muovono dalla chiesa all’imbarcadero, per poi partire alla volta di Milano su una barca che naviga lungo il Naviglio. Un percorso che ai nostri...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_empty_space][vc_column_text] La fede ne L’albero degli zoccoli: il miracolo della mucca guarita [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]C’è una scena che più di altre pare la quintessenza dei tempi andati. Una scena che parla di convinzioni, valori, semplicità e che anche in un’epoca piena di...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space][vc_empty_space][vc_column_text] Medicina e rimedi popolari all’epoca de L’albero degli zoccoli [/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]Il XIX secolo fu un’epoca di fondamentali scoperte mediche. Tuttavia nelle campagne si preferiva affidarsi ai rimedi tradizionali. Esemplificativa a questo proposito è la scena della malattia che colpisce Finard dopo lo scatto d’ira...