Pianura nord-orientale del Milanese, valle dell’Adda.
Partenza e arrivo: Cassano d’Adda
Tempo di percorrenza (senza le soste): 3.30 ore
Condizioni del percorso: strade alzaie, piste ciclabili, strade campestri, sentieri.
Nel Medioevo con il nome di Martesana si identificava un vasto territorio a nord-est di Milano fino alla valle dell’Adda. Il nome è stato poi mutuato dal Naviglio che per secoli ha compiuto la sua funzione irrigua e di trasporto delle merci verso la città.
Il percorso è disseminato di centri abitati, alcuni dei quali di particolare bellezza, con i loro castelli (Cassano d’Adda e Trezzo sull’Adda) e ville nobiliari (Cassano, Inzago e Vaprio d’Adda).
Partendo da Cassano lungo il Naviglio, dopo Inzago, l’anello volge verso nord ed entra nel solco del Rio Vallone, un corso d’acqua che per la sua naturalità ha meritato il titolo di parco.
Trezzo sull’Adda è la meta intermedia con il suo ‘canyon’, lo slargo del fiume che ospitava il vecchio porto, il possente castello, i ponti, il santuario di Concesa e le ‘chiuse’ di Leonardo.
Infine il ritorno a Cassano avviene lungo il primo tratto del naviglio della Martesana, costeggiando l’Adda fino alla Casa del Custode delle Acque di Vaprio d’Adda (sede del Museo di Leonardo) a ridosso della valle del fiume e del suo parco.